imparare dagli errori

Imparare dagli errori

C’è una caratteristica che ci contraddistingue da tutti gli altri animali. No, non è l’intelletto fine a se stesso ma piuttosto è la capacità di sbagliare e di imparare dagli errori che facciamo. Gli animali non hanno bisogno di imparare niente di nuovo di quello che già sanno. Il loro istinto gli basta. Un’anatra che migra non sbaglia rotta, una papera non sbaglia a nuotare, una formica non sbaglia nella raccolta del cibo per l’inverno. Quando in natura si presenta un errore, avviene un evoluzione. Questo discorso vale anche per l’essere umano… sempre che sia disposto ad accettare l’errore e a vederne la lezione che ha portato con sé.articoli-essere-felici-blog-pdf

– E lo sai perché Dio ha dato all’uomo una vita più lunga di quella degli animali?
– No, non ci ho mai pensato.
– Perché gli animali vivono seguendo il loro istinto e non fanno sbagli.
L’uomo vive seguendo la ragione, quindi ha bisogno di una parte della vita per fare sbagli, un’altra per poterli capire, e una terza per cercare di vivere senza sbagliare.
(Nicolai Lilin, Educazione siberiana)

imparare dagli erroriL’errore è alla base della nostra crescita. Chi non sbaglia non impara. Ci sono solo due direzioni che possiamo prendere nella vita: crescere o decrescere. La staticità non è prevista in questo universo. E tutto ciò che non cresce sai che fine fa? Esatto! Muore…

Le leggi di madre natura sono di facile comprensione e immutevoli. Adeguarsi a esse ci porta a fluire nella corrente di benessere che permea ogni cosa. Rifiutarsi di rispettarle, o peggio ancora, credere di essere al di sopra di esse, porterà solo squilibri nella nostra vita.

Le cadute sono indispensabili, questa storia del se vuoi imparare a camminare devi sbattere il sedere per terra ormai la sanno anche le pietre. Ma cosi come è facile impararla è anche facile dimenticarsene, soprattutto nelle faccende umane, non è vero?

L’errore ci dona semplicemente l’opportunità di iniziare a diventare più intelligenti.
(Henry Ford)

NELLA VITA NON CI SONO ERRORI, SOLO LEZIONI

Se un cane ti morde per la terza volta, di una cosa puoi essere certo: che non è colpa del cane. Evidentemente c’è qualcosa che ti è sfuggito. Questa cosa capita di continuo. No, non che ci morde un cane, quella era solo una metafora. Capita che continuiamo a farci male per i medesimi motivi, per i soliti errori.

Ma cosa è un errore? (Fonte dizionario Google)

Un errore è l’abbandono della verità (logica o etica) o della convenienza, provocato da un fraintendimento o travisamento di valori.

Mmm, non so cosa ne pensi tu, ma secondo me possiamo farla più semplice, che dici? L’errore è uno sbaglio di valutazione. È l’aver preso male le misure su una determinata faccenda. E non ci vedo niente di male in questo. Almeno, non ci vedo niente di male se da questo errore di calcolo ne traggo una lezione che mi permetta di non sbagliare più. Se questo errore di valutazione continua a ripresentarsi per la medesima situazione non è la situazione a essere sbagliata, sono io che non sono capace a imparare dagli errori.

Esisteva qualche migliaio di anni fa uno scoiattolo che tentava di saltare da un albero all’altro. Alcune volte ce la faceva, altre finiva male. E visto che Mamma Natura non poteva sopportare questo spreco di scoiattoli, decise di mettere le ali al piccolo mammifero e cosi nacque lo scoiattolo volante. E come abbiamo già detto prima, l’errore in natura è l’inizio di un’evoluzione. Lo scoiattolo faceva male i calcoli per i suoi lanci e dopo ripetuti errori, dato che lui seguiva l’istinto e non la logica, ci ha dovuto pensare l’intelligenza universale a sistemare le cose.

Vuoi un altro esempio di come madre natura impara dagli errori e si evolve?

pinus controta incendioLa famiglia dei pinus contorta, una tipologia di pino diffusa in nord America, ha una strana caratteristica. I suoi semi, come per tutti i pini, sono contenuti nelle sue pigne. Ma sai quando vengono liberati questi semi? Quando divampa un incendio. L’unico modo che ha la pigna di liberare i semi è quello di essere sottoposta a una forte fonte di calore. Verrebbe da pensare che un incendio in una pineta possa essere la fine. Ma non è cosi. L’incendio è l’unico modo che ha una pineta di pinus contorta per rinnovarsi.

Gli incendi nella vita capitano a chiunque. Ma datti tempo perché tutto ricresce se si è disposti a imparare dagli errori. L’unico vero errore che potresti fare è non provare a fare qualcosa per paura di sbagliare.

La difficoltà è l’opportunità di attingere al tuo potenziale inespresso perché il potenziale inespresso, alle volte, può trovare sfogo solo nelle difficoltà causate da un errore.

Per operare cambiamenti profondi nella vita servono l’ispirazione o la disperazione. (Antony Robbins)

IMPARARE DAGLI ERRORI

Prima di tutto, per imparare dagli errori, dobbiamo darci la possibilità di commetterli, giusto? Si dice che chi non sbaglia mai è perché non fa nulla. Niente di più vero. Finché rimarrai in movimento, quindi penserai e agirai nel mondo, sarà più che normale che tu commetta errori. E per fortuna direi. Senza di essi staresti ancora col sedere a terra e col pannolino.

Ma come si può imparare dagli errori? Ovviamente non c’è un’unica risposta valida a questa domanda perché il campo di applicazione degli errori è smisurato. Si, gli errori stanno bene dappertutto! Possiamo commettere errori nelle relazioni, sul lavoro, in auto, in cucina… praticamente ovunque. Ogni terreno è buono per sbagliare e apprendere.

Ma alcune cose possiamo farle per ridurre al minimo i danni e le ripetizioni:

1 – Valuta se l’errore che hai effettuato è frutto di una distrazione momentanea, quindi uno sbaglio nell’aver preso le misure sulla faccenda in questione, oppure è frutto di un’abitudine di comportamento. Se è l’abitudine a essere deleteria, cambiala cambiando te stesso.

2 – Una volta che ti sei accorto dell’errore, chiediti come puoi rimediare e mettiti in azione per risolvere il risolvibile. Molte volte sbagliamo semplicemente perché non sappiamo qualcosa. Se ti accorgi che è così, colma prima le tue lacune, poi agisci sulla base delle nuove cose che hai imparato. Allenare la mente vuol dire darsi la possibilità di conoscere nuove prospettive che ci permettano di vedere soluzioni là dove prima c’erano solo muri.

3 – Se c’è qualcuno a cui devi chiedere scusa fallo il prima possibile, dopodiché chiedi scusa anche a te stesso promettendoti che non capiterà più perché ormai hai capito come evitare l’errore. Il grado di responsabilità che hai per ciò che fai è direttamente proporzionale al tuo potere di cambiare in meglio la tua vita. La responsabilità non è la stessa cosa della colpa. La colpa determina chi sbaglia nel fare qualcosa, la responsabilità definisce chi si impegna nel migliorare le cose. Sbagliare è umano, ammettere di avere commesso un errore è divino, è l’origine di ogni crescita. Ed essere responsabili vuol dire comportarsi come madre natura, ovvero, si riconosce l’errore a favore della propria evoluzione. Capito? Non sei uno scoiattolo quindi devi pensarci tu a farti crescere le ali!

E per concludere voglio condividere con te la formula segreta che uso anche io e che ti permetterà di ridurre al minimo i tuoi errori, se non in tutte, almeno in alcune situazioni: non promettere quando sei felice, non rispondere quando sei arrabbiato e non decidere quando sei triste (cit).

Per il resto, continua a sbagliare dove puoi perché saranno i tuoi errori a donarti le lezioni per una migliore versione di te. Il tuo ultimo errore è il tuo miglior Maestro.

41+Qy-wbsOLLettura consigliata:
DALL’INCONSCIO ALLA REALTÀ – Ciò che senti già tuo è ciò che avrai…

Buon cose 👌
cristiano mocciola blog

Rimani aggiornato con il blog!

6 commenti

  1. Buoni spunti di riflessione utili a chiunque!..espressi con linguaggio spontaneo e immediato di facile comprensione.Grazie Cristiano.

  2. Mannaggia Cristiano! Io prometto quando sono felice, rispondo quando sono arrabbiata e decido quando sono triste!!! Almeno questa è stata la prima idea che mi è venuta in mente quando ho letto il tuo trucco! Ma probabilmente non è sempre così…speriamo. Cmq io cerco di mettere in pratica i tuoi consigli… Grazie per le tue mail, mi fanno (sicuramente non solo a me) un gran bene.

Ti è piacuto l'articolo? Lascia un commmento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...