Meglio i libri o la televisione? Vuoi sviluppare la tua mente e investire su te stesso? Leggi. Vuoi sabotarti e atrofizzare quel grande strumento che hai nella tua calotta cranica? Guarda uno schermo. Dici che ci sono andato pesante? Forse si… ma continua a leggere 🙂
Qual è la grande differenza tra questi due oggetti? O meglio, cosa avviene di diverso nella nostra mente quando ci interfacciamo con loro?
La televisione, al contrario del cinema (e del teatro),fa di tutto per impedirti di pensare. E ci riesce. -Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
Iniziamo con il dire che la natura ci ha fatto un grande dono: l’immaginazione, grazie alla quale riusciamo a visualizzare mentalmente ciò che vogliamo. Qualsiasi cosa vedi intorno a te è nata prima sotto forma di immagine mentale. Niente nasce dal caso. Tutto è frutto della fantasia dell’essere umano, l’economia, una penna, la religione, una lampadina, ecc… tutto tranne ciò che gratuitamente offre la natura.
E se ci è stato fatto dono dell’immaginazione c’è un motivo ben chiaro: siamo qua per creare e rendere manifesto il mondo che abbiamo dentro. Siamo tutti creatori. Non è un pregio riservato agli inventori creare, anche perché in ogni istante ognuno di noi crea ciò che è, quindi crea la propria vita.
Ma parlare ora di questo ci allontana dall’oggetto di questo articolo. Ritorniamo a noi: libri VS televisione.
COSA AVVIENE NELLA NOSTRA MENTE?
La televisione ha concesso a una moltitudine di individui la grazia di reputarsi intelligenti, cosa che i libri non avevano ottenuto in trenta secoli di scrittura. Ha anche prodotto una massa di dementi, operazione che i libri non erano mai riusciti a compiere. -Francesco Burdin, Un milione di giorni, 2001-
Quando leggiamo siamo costretti a visualizzare, quindi trasformare ciò che leggiamo in immagini. Suoni, colori, odori, consistenze, sapori… I nostri cinque sensi riescono magicamente a trasmettere al cervello gli stessi segnali elettrici che inviano quando sono realmente sollecitati. Tutto questo avviene per farci immedesimare in ciò che leggiamo. Ed ecco che percepiamo l’odore di legna bruciata, lo sciabordio dell’acqua di un torrente, il rosso di un tramonto dietro a un colle… e riusciamo anche a emozionarci e comprendere l’imbarazzo di un ragazzo che tenta un approccio con l’altro sesso, la suspense di un’attesa, ecc…
E la mente non distingue se ciò che visualizza sia reale oppure no. Elabora i dati che riceve nello stesso identico modo, quindi ne fa esperienza. Alla fine archivia l’esperienza nella parte inconscia. Ma in questo caso l’esperienza è stata costruita, c’è stato un lavoro dietro, quindi hai usato a pieno le tue facoltà mentali di creazione.
Quando leggiamo abbiamo bisogno di visualizzare. Possiamo anche dire che manteniamo allenata la nostra bellissima, unica e potente facoltà: l’immaginazione. E l’immaginazione allena a sua volta la fantasia. Questo ci aiuta proprio per il processo di creazione. Sappiamo che qualsiasi cosa volessimo ottenere/creare abbiamo bisogno prima di tutto di immaginarla. Mantenendoci in allenamento ci verrà più facile riuscire nel gioco della visualizzazione.
Ma quando guardiamo la televisione cosa avviene? C’è una zona della mente che smette di lavorare. Non immaginiamo più. Udito e vista stanno assorbendo immagini dall’esterno riversandole nella nostra calotta cranica in maniera violenta. Eviti così la fatica della visualizzazione.
La fatica di leggere non può competere con la facilità di guardare, e allora, rispetto al libro, la televisione sarà il medium più amichevole perché è quello che “dà meno da fare”. – Umberto Galimberti, I miti del nostro tempo, 2009
Il problema di guardare troppa televisione?!? Lentamente la tua capacità di immaginare si affievolisce. Te ne accorgi perché le tue idee cominciano a scarseggiare, la monotonia inizia a farsi strada nella tua vita, perdi entusiasmo nell’affrontare le nuove sfide. Manchi di originalità! Ti standardizzi, quindi ti omologhi come prodotto della società. Perdi individualità. Non riesci più a trovare nuove soluzioni per i nuovi problemi che la vita ti pone. Non esci più dalla tua zona di comfort! La fantasia diventa il ricordo di una spensierata fanciullezza.
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano. -Henry Ford-
Il succo di questo post è questo: meglio affondare il naso dentro un libro che rimanere inchiodati davanti a un teleschermo. La mente va tenuta in allenamento. Una mente allenata è una mente alleata. Se atrofizzi la tua capacità di visualizzare, quindi di pensare consciamente a quello che desideri appaia nella tua vita, se perdi la capacità di anticipare l’esperienza emotiva dei tuoi sogni, perdi anche la possibilità di creare la vita come vuoi.
L’inconscio è sempre a lavoro e ti restituisce ciò che gli dai da mangiare. Se non rendi conscia la tua parte inconscia, se non la nutri con materiale adatto al tuo scopo, con molta probabilità ti ritroverai a vivere una vita che non volevi. (leggi anche l’articolo “ogni tua richiesta viene esaudita”)
Ps 1: se proprio non ti piace leggere, dedica tempo alla tua famiglia, agli amici. Esci, respira, nutriti di quello che la vita può offrirti, non di quello che la televisione ti ruba
Ps 2: Qualcuno dirà: ma io guardo la televisione per informarmi, caspita! E io ti chiedo: ma sei sicuro di ricevere vere informazioni o ricevi solo quelle che vogliono far passare e spacciano per verità assoluta? La realtà è che dai teleschermi esce un’informazione pilotata. Ricevi quello che altri vogliono che tu sappia.
Ps 3: l’ultimo, lo prometto: Vivere senza televisione è possibile. Io e mia moglie sono otto anni che non guardiamo televisione e la nostra vita è cambiata in meglio, sia in produttività, sia in salute, sia in tutto.
BENEFICI DELLA LETTURA
Uno studio dell’Emory University ha dimostrato che leggere aumenta e migliora le connessioni tra diverse regioni cerebrali. Incrementa la connettività del lobo temporale sinistro, quello legato al linguaggio, e la connettività del solco centrale, che separa la corteccia motoria dal quella sensitiva… che significa tutto questo?
Vuol dire che quando leggiamo di qualche attività, nella nostra mente si attivano gli stessi neuroni che si attiverebbero se svolgessimo realmente noi quell’attività. Leggere può realmente trasportarti in un altro mondo. Leggendo inganni la mente e la coltivi a tuo piacimento.
Gli studi hanno dimostrato anche che leggere è l’attività più rapida che possiamo compiere per diminuire lo stress, regolare il battito cardiaco, normalizzare il respiro e ridurre la tensione muscolare. La lettura può fare questo per il semplice fatto che ti permette di evadere, lasciando il corpo in una sorta di autogestione.
Nelle immagine qui sotto puoi avere una prova concreta di come la tua mente debba lavorare quando leggi. Quando guardi la televisione pensi che lavori allo stesso modo?
Mentre in quest’altra immagine avrai una prova di come il tuo lobo temporale sinistro, quello legato al linguaggio, codifichi e corregga automaticamente le informazioni ricevute:
BENEFICI DI GUARDARE LA TELEVISIONE
Dati non pervenuti…
Detto questo, ti auguro di sfruttare appieno il grande potere che hai.
Lettura consigliata:
DALLA FELICITA’ AL SUCCESSO: Il successo è uno stato mentale che solo la felicità può generare
Che articoli interessante! Sei straordinario, è vero! Inizialmente senza rendermi conto leggevo la parola, con un piccolo sforzo ho letto i colori 🙂 così l’altro ho corretto in automatico. Mi rendo conto che non è poi così facile controllare la mente. Ora l’ho capito realmente grazie a te.
Buona giornata Cristiano
Un abbraccio Mary
Grazie a te Mary:) ciao
Sono una lettrice dall’età di 6 anni. Ho letto di tutto e ancora continuo. Ciò che mi regala un libro è impagabile. Da anni non ho più la tv in casa e anche prima non frequentavo più di tanto. Credo che la lettura possa nutrire il nostro spirito come poche altre cose….grazie per l’articolo stupendo e per tutti gli altri che seguo sempre con immenso piacere. Buona vita!
Grazie Stefania 🙏 buona Vita anche a te 🙂