come superare le difficolta

Come superare le difficoltà… in 4 mosse

Il titolo di questo articolo sareebbe dovuto essere: la necessità delle difficoltà, ma avrebbe suonato male nelle orecchie di qualcuno. In ogni caso arriveremo a capire perché le difficoltà sono necessarie alla nostra crescita, personale e spirituale, ma scommetto che in parte già lo sai. Quindi:
Come superare le difficoltà? Ma col sorriso ovviamente 🙂

articoli-essere-felici-blog-pdf

Il termine difficoltà potrebbe essere tranquillamente sostituito con il termine opportunità, non trovi? Ogni difficoltà superata ci trasforma, ci rende migliori, più forti. Ci avvicina sempre più alla persona che stiamo desiderando essere. Già, perché quando chiedi qualcosa, la vita risponde sempre. Ma non ti offre ciò che vuoi. ti offre ciò di cui hai bisogno per raggiungere ciò che vuoi.

E se sarai abbastanza coraggioso da affrontare la bufera e abbastanza resiliente da lasciarti modellare da essa, beh, la vita ti premierà con ciò che meriti.

Quindi, come superare le difficoltà? Coraggio e resilienza abbiamo capito essere i primi due fattori indispensabili per questa impresa.

avere coraggio

Il termine coraggio ci arriva dal latino (coraticum o cor habeo) e sta a significare letteralmente avere cuore. Il coraggio è la forza umana che ti permette di affrontare situazioni fuori dalla zona di comfort e fuori dalla zona di sicurezza.

Mentre per il termine resilienza ti riporto le parole del sito urbanexperience, le ho trovate semplici ed efficaci proprio come piacciono a noi:

Resilienza, dal latino “resalio”, risalire sulla barca rovesciata.

Nel suo etimo latino resalio, ovvero l’iterativo di salio, significa saltare. Un verbo associato ad un’immagine precisa: saltare su una barca alla ricerca della salvezza. Una barca che magari s’è capovolta, fatto che comporta un’ulteriore prova di agilità. Tant’è che nelle varie interpretazioni di resilienza si arriva al verbo danzare. Su questa linea di ricerca prende forma l’idea di resilienza come capacità duttile che dalla scienza dei materiali (per cui s’intende un particolare assorbimento della deformazione elastica) alla psicologia (fare un passo indietro e con una rincorsa superare una difficoltà esistenziale) si approda ad un concetto strategico, quello di performance, l’azione culturale che mette in relazione creativa il corpo con lo spazio.

Riassumendo: coraggio e resilienza ti permettono di superare le difficoltà, traumi, eventi sressanti, avversità, con vitalità, energia, con uno spirito positivo, costruttivo, per una reale crescita personale.

Per aspera ad astra – sino alle stelle superando le difficolta’
(detto latino)

COME SUPERARE LE DIFFICOLTA’…

Le difficoltà sono necessarie quanto te. No, non sto scherzando. Se tu sei così come sei ora, lo devi alle salite e ri-salite che hai dovuto affrontare, agli sforzi che hai dovuto compiere, all’energia e all’ingegno che hai adoperato per superare i momenti poco rosei della tua esistenza. Pensa un po’, puoi camminare perché da piccolo hai picchiato così tante volte il sedere a terra che non si contano. Se tu non avessi affrontato quello che hai affrontato adesso non saresti qui, o almeno non saresti qui nel modo in cui ci sei… un po’ contorto?!? Proviamo con questo aforisma:

Per fare questo disegno ci ho messo cinque minuti,
ma ci sono voluti sessant’anni per arrivarci.
(Pierre Auguste Renoir)

come superare difficolta

Il body builder aumenta la propria massa muscolare attraverso la fatica del sollevamento pesi, l’alpinista giunge in vetta perché sceglie di arrampicarsi nonostante debba sudare e stancarsi, un titolo di studio lo si acquisisce impegnando la propria mente nell’apprendimento, un figlio nasce con non pochi dolori e sacrifici da parte della madre. Tutto, in natura per divenire deve attraversare delle difficoltà. Niente difficoltà, niente crescita. Vuoi raggiiungere i tuoi obiettivi? Abbraccia le difficoltà.

Le difficoltà rafforzano la mente, come la fatica rafforza il corpo – Seneca

… IN 4 MOSSE

  1. Cambia prospettiva sulla difficoltà. Come detto prima, smetti di osservare la difficoltà come una minaccia per la tua incolumità e iniziala a osservare per quello che realmente è: un’opportunità di crescita personale, una possibilità per migliorare, uno step necessario per avvicinarsi ulteriormente al tuo obiettivo. Cambiare prospettiva migliora la vita perché esiste sempre un modo diverso e utile di osservare le cose.

  2. Non lamentarti per ciò che devi affrontare. Il bicchiere non è mezzo pieno o mezzo vuoto. Non è il bicchiere o il suo contenuto a fare la differenza ma è la percezione di chi lo osserva a determinarne l’esperienza. Finché ti concentri su ciò che manca ti perderai il piacere di ciò che invece é già presente nella tua vita. Le parole creano il tuo mondo, i pensieri rafforzano l’identità e la consapevolezza che hai di te. Devi solo scegliere in che modo (e in che mondo) vivere e quale persona essere, e devi scegliere tutto questo selezionando i migliori pensieri e le migliori parole da usare. Quindi, prima di aprire bocca, chiediti se quello che starai per dire creerà per te una realtà utile. Se ci rifletti onestamente ti accorgerai che molte volte è preferibile il silenzio e l’ascolto all’infinità di parole che pronunciamo durante la giornata.

  3. Crea un obiettivo. Se non sai ciò che vuoi, la vita ti darà ciò che non vuoi. È impensabile esistere senza sapere dove si sta andando, sarebbe uno spreco di tempo, uno spreco di una vita. Per quanto può essere piacevole e all’apparenza molto zen lasciarsi semplicemente vivere, è anche vero che se non abbracciamo uno scopo la vita sarà priva di significato. E non è che devi andare molto lontano per cercare uno scopo perché lo scopo sei Tu. Amati, esaudisciti, fiorisci e raccogli i tuoi frutti!

  4. Concentrati sui progressi, non sulla meta. Per salire una scala devi concentrarti e affrontare un gradino alla volta perché se metti male il piede ruzzoli giù, vero? Dopo che ti sei posto un obiettivo non puoi pensare di raggiungerlo tutto in una volta. Ci saranno dei piccoli passi da fare, volta per volta, tante piccole difficoltà necessarie da abbracciare e superare per poter arrivare a meta. Concentrati quindi sul prossimo piccolo passo che dovrai fare, concentrati sui benefici che questo ti porterà una volta che te lo sarai lasciato alle spalle. L’importante è continuare a camminare senza fermarsi. La gara é solo con te stesso e non è una gara a chi arriva prima, ma a chi, con i suoi tempi, arriva. Se insisti e resisti, raggiungi e conquisti!

Le difficoltà sono necessarie come l’aria che respiri. Senza difficoltà non potresti raggiungere ciò che stai desiderando. E a questo punto, dopo quello che ci siamo raccontati, concluderei con uno dei detti anonimi più famosi: l’aquilone si alza in volo con il vento contrario, mai con il vento a favore!

41DdDkNsvNLLettura consigliata:
MENTE GRATA VITA PROSPERA: Se non credi sia possibile non sei pronto per ricevere

MENTE GRATA VITA PROSPERA: Se non credi sia possibile non sei pronto per ricevere

Buon decollo ✈

cristiano mocciola blog

Rimani aggiornato con il blog!

10 commenti

  1. Quante bellissime immagini Cri!!!Danzare…,arrivare fin su alle stelle, respirare…E ancora un aquilone che vola alto, i nostri desideri,un bimbo che quando casca si rialza,proprio come i sogni…quelli appena nati, diventeranno grandi e forti! Grazie Cri

Ti è piacuto l'articolo? Lascia un commmento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...